Via Lucrezio Caro, 38, 00193 Roma RM, Italia
063210697
0685383543
3280594726 (Whatsapp)
robertbeautycenter@libero.it
Powered by
L’osteopata è una figura professionale, che mira a potenziare le condizioni psicofisiche di un individuo, per favorire il recupero dello stato di salute dell’organismo.
Più che una tecnica di guarigione, è una disciplina che promuove l’autoguarigione. Lo specialista cerca di ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno, in modo tale da consentire alle diverse funzioni del corpo umano di trovare un proprio equilibrio e, di conseguenza, un soddisfacente livello di salute e benessere. Ogni parte del corpo è legata all’altra: l’organismo è un sistema composto da muscoli, ossa, organi interni, sistema nervoso e circolatori, ogni componente è dipendente dalle altre parti e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura.
Cosa fa:
L’osteopata utilizza le mani. Mani che gli permettono di percepire anche piccolissime variazioni che avvengono nei tessuti delle strutture corporee, siano essi visceri, muscoli o articolazioni, e a rimuovere quelle situazioni che ne impediscono il perfetto funzionamento. Così facendo assicura sollievo in caso di dolori, limitazioni e altri sintomi locali, ma non solo. Agisce localmente, ma indirettamente, anche su tutto il sistema, ristabilendo il corretto funzionamento del sistema nervoso autonomo, che condiziona molti elementi e parametri del corpo umano, come la pressione nervosa, il battito cardiaco, la frequenza respiratoria.
Per fare tutto questo, è necessario sottoporsi a una seduta, che dura dai 45 ai 60 minuti circa e che prevede quattro momenti fondamentali. Il colloquio iniziale, durante il quale l’interessato espone la sua problematica. La valutazione osteopatica, che permette allo specialista di eseguire una serie di test di osservazione e di palpazione finalizzati a valutare la struttura, i tessuti molli, il sistema cranio-sacrale. Il trattamento vero e proprio, che prevede l’utilizzo delle mani: dalle manipolazioni articolari, che correggono le posizioni spaziali delle articolazioni secondo i loro assi di movimento, a quelle viscerali, che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Da ultimo, il colloquio finale, che dà l’opportunità all’osteopata di esporre alla persona le problematiche riscontrate, le possibili cause e gli eventuali suggerimenti utili per migliorare la propria situazione.
Cosa cura:
L’osteopatia è adatta in caso di dolori muscoloscheletrici e/o di limitazioni di movimento, ma non solo. Infatti, l’osteopata può essere la figura di riferimento anche per trattare molte altre problematiche, come cefalee, stanchezza cronica, otiti, sinusiti, e disturbi digestivi, oltre che traumi articolari e muscolari, cervicalgie, lombalgie, artrosi. Da consigliare anche a scopo preventivo, per correggere quei difetti di postura e quei malfunzionamenti (per esempio dolenzie) che, nel tempo, potrebbero dare origine a malattie vere e proprie.
Per informazioni o appuntamenti:
Cell 3407672018
Lorenzo Merhej
Osteopata della Federazione Italiana di Canottaggio mRoi 2127
Lorenzo Merhej fin da piccolo sognava di diventare colui che, così diceva, “avrebbe curato con le sue mani i dolori di tutti”. Crescendo, ne è sempre più convinto e si iscrive all'università per studiare fisioterapia ma, poco prima di iniziare, assiste casualmente ad una seduta di osteopatia del maestro francese Maurice Oudouard (colui che portò insieme a Alain Bernard l'osteopatia in Italia). Ne rimane talmente affascinato ed incuriosito, che cambia idea e decide di compiere i suoi studi all'Istituto di Osteopatia C. E. R.
D. O. di Roma, dove Maurice Oudouard era il direttore. Sei lunghi anni trascorsi sui libri dalla mattina alla sera, studiando con grande passione e senza mai una sosta. È grazie al suo impegno, preparazione e serietà che viene notato anche dal grande Maurice che diventa suo mentore. Raggiunto il diploma, viene chiamato dal C. O. N. I. per lavorare come osteopata per la squadra olimpica italiana di canottaggio; qui, per la sua abilità, competenza e dedizione, diventa, anche se ancora giovane, molto richiesto e amato, non solo dagli atleti, ma anche dallo staff medico.